Presidio di Riabilitazione "A. Quarto di Palo e Mons. G. Di Donna"
dei padri Trinitari di Andria

 

Presidio di recupero e di riabilitazione:

Semiresidenziale

Ambulatoriale

Domiciliare

Extramurale

Fisiokinesiterapia

Piscina Idroterapica

Diagnostica Strumentale

Visite Specialistiche

Centro Diurno Socio Educativo Riabilitativo "Libertas"

Centro Autismo Fi.Aba - Fare Insieme

logo cura e riabilitazione ritagliato

STORIA

Il Presidio di Riabilitazione A. Quarto di Palo e Mons. G. Di Donna dell'Ordine dei Padri Trinitari, con sede in Andria (BT), nasce nel 1963 come Istituto ad internato per minori affetti da handicap psicofisici o da irregolarità della condotta.

LA STRUTTURA

Il Presidio di Riabilitazione sorge a circa 2 Km del centro abitato e occupa una superficie pari a circa 38.000 metri quadri, di cui circa 10.000 mq coperti in manufatti su più livelli e 28.000 mq destinati a verde attrezzato, parco giochi, spazi...

SERVIZI

Riabilitativo di Seminternato, Ambulatoriale, Domiciliare e Extra murale, Fisiokinesiterapia, Diagnostica Strumentale, Visite Specialistiche, Piscina Idroterapica, Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo, Centro Autismo ABA.

Ultime Notizie

News ed Eventi organizzati presso la nostra struttura

Blog | Marzo, 28 2025

Il soldatino di piombo e i cuori gentili 2 aprile 2025 ore 10.00

Blog | Marzo, 21 2025

Ambulatorio di Neuropsicologia

Il Presidio di Riabilitazione sorge a circa 2 Km del centro abitato e occupa una superficie pari a circa 38.000 metri quadri, di cui circa 10.000 mq coperti in manufatti su più livelli e 28.000 mq destinati a verde attrezzato, parco giochi, spazi, giardini, parcheggi e viabilità  interna.

Tutta la struttura si compone dei seguenti plessi:

  • una palazzina, posta in posizione centrale, destinata a Residenza dei Religiosi;
  • una Cappella dove vengono celebrate regolarmente tutte le funzioni religiose anche per l'esterno;
  • un primo manufatto denominato Quarto di Palo destinato a presidio sanitario;
  • un secondo manufatto denominato Mons. Di Donna destinato anch'esso a presidio sanitario;
  • un terzo manufatto denominato San Giovanni De Matha destinato a presidio di fisiokinesiterapia;
  • una palazzina, posta in una posizione leggermente decentrata, destinata ad Uffici amministrativi;
  • altri Corpi accessori per il ricovero dei mezzi di trasporto, i laboratori artigiani e i depositi.

Tutti i manufatti, presenti nel Centro, sono circondati da ampi spazi scoperti, giardini, parco giochi, campo sportivo, area parcheggi e zone di servizio. La presenza del verde è¨ predominante con zone ben attrezzate e a servizio dei ragazzi.

Oltre al presidio nella città  di Andria, il Presidio si avvale di un complesso a Margherita di Savoia (FG), utilizzato per il soggiorno estivo dei ragazzi, posto in prossimità  della spiaggia e delle dimensioni pari a circa 2.000 mq, di cui 600 coperti. Vi è, infine una tenuta a Castel del Monte estesa circa 30 ettari, con all'interno alcuni manufatti destinati sempre ad attività  finalizzate al recupero dei ragazzi presenti nel Centro.