Presidio di Riabilitazione "A. Quarto di Palo e Mons. G. Di Donna"
dei padri Trinitari di Andria

 

Presidio di recupero e di riabilitazione:

Semiresidenziale

Ambulatoriale

Domiciliare

Extramurale

Fisiokinesiterapia

Piscina Idroterapica

Diagnostica Strumentale

Visite Specialistiche

Centro Diurno Socio Educativo Riabilitativo "Libertas"

Centro Autismo Fi.Aba - Fare Insieme

logo cura e riabilitazione ritagliato

STORIA

Il Presidio di Riabilitazione A. Quarto di Palo e Mons. G. Di Donna dell'Ordine dei Padri Trinitari, con sede in Andria (BT), nasce nel 1963 come Istituto ad internato per minori affetti da handicap psicofisici o da irregolarità della condotta.

LA STRUTTURA

Il Presidio di Riabilitazione sorge a circa 2 Km del centro abitato e occupa una superficie pari a circa 38.000 metri quadri, di cui circa 10.000 mq coperti in manufatti su più livelli e 28.000 mq destinati a verde attrezzato, parco giochi, spazi...

SERVIZI

Riabilitativo di Seminternato, Ambulatoriale, Domiciliare e Extra murale, Fisiokinesiterapia, Diagnostica Strumentale, Visite Specialistiche, Piscina Idroterapica, Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo, Centro Autismo ABA.

Ultime Notizie

News ed Eventi organizzati presso la nostra struttura

Blog | Marzo, 28 2025

Il soldatino di piombo e i cuori gentili 2 aprile 2025 ore 10.00

Blog | Marzo, 21 2025

Ambulatorio di Neuropsicologia

 

  • Palazzina destinata ad uffici amministrativi (ufficio del Rettore, ufficio personale, ufficio contabile, ufficio tecnico, sicurezza del lavoro, area Qualità, coordinamento amministrativo Provincia della Natività );
  • Cappella;
  • Convento dei Padri Trinitari;
  • Serre per l'attività semi-residenziale;
  • Laboratori artigianali per le attività di manutenzione;
  • Vasta area parcheggio;
  • Rimesse per i mezzi del Centro di Riabilitazione.

 

Edificio su un unico livello destinato in gran parte all'erogazione dei servizi di fisiokinesiterapia, costituito da:

  • Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.);
  • Ufficio Ticket;
  • Ambulatorio del Medico fisiatra (servizio fisiokinesiterapia);
  • Box per la fisio-chinesi-terapia;
  • Palestre per la riabilitazione di gruppo;
  • Piscina Idroterapica.

 

Edificio su due livelli destinato in gran parte all'attività di seminternato e di centro diurno socio-educativo e riabilitativo, dotato dei seguenti ambienti per l'ospitalità :

  • Studio del Direttore medico;
  • Studio del Medico Neuropsichiatra infantile;
  • Studio dello Psicologo;
  • Studio dell'Assistente sociale;
  • Studio del Medico neurologo;
  • Sala riunioni Prof. M. Calvario;
  • Sala mensa, per attività semi-residenziale;
  • Zona cucine e aree magazzino;
  • Foresteria;
  • Infermeria per utenti del Centro di Riabilitazione;
  • Ambienti educativi per gli utenti dell'attività riabilitativa di seminternato (semi-residenziale) e del Centro Diurno socio-educativo e riabilitativo.

 

Edificio su tre livelli costituito da:

  • Centralino;
  • Studio dello Psicologo;
  • Studi dell'Assistente sociale;
  • Ambienti per logoterapia con supporti informatici;
  • Ambienti per kiinesiterapia;
  • Ambulatorio del Medico otorinolaringoiatra;
  • Ambulatorio del Medico fisiatra (servizio domiciliare) e Medico Neurologo;
  • Ambulatorio di baropodometria;
  • Ambienti per terapia psicomotoria ed occupazionale;
  • Box per la fisiokinesiterapia;
  • Palestre per la riabilitazione di gruppo;
  • Studio dell'Equipe extra-murale;
  • Sala convegni A. Agresti.